La Detrazione fiscale.

Il noleggio a lungo termine consiste nella possibilità di avere a disposizione un’auto dietro pagamento di un canone fisso detraibile.

Che cosa si intende per detrazione fiscale del noleggio a lungo termine?
Prima di spiegare il concetto di detrazione fiscale applicato al concetto di noleggio a lungo termine è bene dire che c’è una differenza sostanziale tra detrazione fiscale e deducibilità fiscale.
La prima si verifica dopo aver calcolato l’intero importo lordo del contribuente e riguarda l’IVA, la seconda avviene ancor prima di calcolare l’importo dello stesso, è fissata dalla legge e riguarda l’IRPEF.
I vantaggi fiscali del noleggio a lungo termine sono legati ad delle caratteristiche ben precise, quali la natura e il tipo di automezzo ed il valore del canone.
La legge impone un limite massimo del 20% per la deducibilità, in base ad un tetto massimo di spesa di 3.615,20 euro. Le detrazioni sono al netto dei servizi accessori che l’autonoleggio riserva ai clienti.
Infatti tutti quei servizi tipici del noleggio a lungo termine ( manutenzione ordinaria e straordinaria, bollo e assicurazione, soccorso stradale h24 e sostituzione del mezzo causa guasti) se non espressamente richiesto sono calcolati all’interno del totale canone.

Una volta emessa fattura del canone vi sarà applicata anche l’IVA in vigore in quel momento. Essa potrà essere sgravata al 40% del suo totale.

É chiaro a questo punto che il noleggio a lungo termine è vantaggioso per le aziende e i professionisti con partita IVA perchè hanno la possibilità di pianificare esattamente la spesa da affrontare, che sarà fissa e calcolata in base alle loro esigenze, inoltre essendo spese detraibili e deducibili riescono a dare servizi accessori importanti con la massima cura della  spesa.