Il servizio a lungo termine sta crescendo sempre di più. Sul fronte delle immatricolazioni le auto a noleggio che vengono preferite sono le city car che costituiscono il 75% del totale. Nella classifica delle vetture più noleggiate si attestano dunque le Panda, 500X, Tipo, Qashqai e Golf. 

Per quanto riguarda le alimentazioni  la riduzione del diesel, da sempre l’alimentazione preferita, inizia a farsi sentire in modo graduale anche sul mercato italiano, dopo l’Europa. Dunque il diesel vede calare in modo drastico la propria quota di immatricolazioni, che scende del 10%. Tutto questo a vantaggio quasi esclusivo delle motorizzazioni a benzina (+10,2%). In crescita anche le ibride, oggi più usata per le flotte e, più in generale, per tutto il settore del noleggio veicoli grazie anche ad un ampio ventaglio di possibili scelte offerte dalle case costruttrici. Restano ancora confinate all’1% di incidenza sul totale immatricolato il metano e le elettriche.

noleggio utilitarie

IL NOLEGGIO CONCQUISTA I PRIVATI

Si può dunque affermare che un’auto su quattro è immatricolata con noleggio a lungo termine che, dunque rappresenta l’11% del PIL e il 16% del gettito fiscale, costituendo un proprio punto fermo dell’economi italiana. Il noleggio a lungo termine dunque, si conferma colonna portante del mercato e tra i motivi che spingono un numero così alto di italiani ad affidarsi alle vantaggiose formule del noleggio, vi sono le agevolazioni legate alla possibilità risparmiare sui costi e sulle spese aggiuntive, come quelle per assicurazione, bollo, incidenti stradali, manutenzione ordinaria e straordinaria. Servizi che, se si noleggia un’auto a lungo termine, sono presi in carico dalle aziende di noleggio. Le famiglie italiane sembrano sceglierlo proprio perchè, grazie a questa formula, è possibile utilizzare un’auto che non avrebbero potuto comprare, ad un costo inferiore rispetto a quello che dovrebbero affrontare se acquistassero il mezzo.

noleggio privati

Noltec Noleggio a Lungo Termine