Il noleggio a lungo termine ormai è la scelta di sempre più aziende e privati : il numero delle vetture vendute ha superato, alla fine del 2019, il milione di veicoli. Nel primo semestre 2019 si è confermato la crescita del numero dei privati che al posto dell’acquisto dell’auto scelgono di prenderla in noleggio a lungo termine. Perchè questo risultato?
Il noleggio auto a lungo temine può convenire rispetto alle altre formule come l’acquisto e il leasing?
La principale differenza è che attraverso un contratto di noleggio, l’auto non è acquistata, ma noleggiata. Affermazione scontata che racchiude in sé una quantità elevata di vantaggi, specialmente di carattere burocratico. Con il noleggio auto a lungo temine infatti non dovrai pagare nessun costo aggiuntivo e fare alcuna pratica, ma dovrai pagare solamente il canone fisso mensile.
La burocrazia italiana è una delle più complesse esistenti, per questo motivo la soluzione del noleggio a lungo temine potrebbe esserti molto utile, poiché i documenti richiesti per poter avere in noleggio un’auto sono decisamente pochi:
- Documento di identità;
- Contratto a tempo indeterminato;
- Conto corrente bancario, per poter trattenere il canone mensile;
- Codice fiscale o partita IVA in caso di Aziende.
- dalla tipo di vettura, incidono molto anche gli optional;
- dal chilometraggio complessivo che si ritiene di fare nel corso della durata del noleggio;
- dalla durata del contratto, generalmente dai 2 ai 4 anni;
- dal’ anticipo contrattuale, qualora previsto.
Questi quattro elementi determinano il canone mensile di utilizzo della vettura. Assicurazione, bollo, manutenzione ordinaria e straordinaria sono sempre inclusi nel contratto.
Quindi cosa aspetti… richiedi un preventivo e preoccupati solo di scegliere l’auto!