Nel noleggio a lungo termine privati o partite iva le regole sugli pneumatici non cambiano.
Dal 15 novembre torna in vigore una particolare misura di sicurezza l’obbligo di mettere gli pneumatici invernali per autostrade e strade provinciali.
Tra il 15 novembre ed il 15 aprile, i veicoli devono “essere muniti ovvero avere a bordo mezzi antisdrucciolevoli o pneumatici invernali idonei alla marcia su neve e su ghiaccio”.
Esse possono essere montate a partire dal 15 ottobre, e viceversa c’è tempo fino al 15 maggio per provvedere alla loro sostituzione.
Come facciamo a capire quali sono le gomme invernali e quelle estive?
La caratteristica essenziale è la presenza della dicitura M+S (oppure M&S, o M.S) sulla spalla gomma. Questo tipo di gomme sono a norma, tuttavia risultano poco efficienti in situazioni su fondi innevati o ghiacciati. Se si intende camminare su tali fondi, le gomme da montare sono quelle invernali specializzate. Cosa si intende per “gomme invernali specializzate”? Rientrano a far parte di questa categoria gli pneumatici, che oltre alla dicitura M+S, hanno anche una montagnetta a tre punte con un fiocco di neve. Sono questi a garantire le migliori performance su ghiaccio e neve.
Per evitare di confondervi diciamo che tutti gli pneumatici che vengono denominati “gomme invernali” o “gomme termiche” sono adatti a neve e ghiaccio; invece quelli con la sola scritta M+S vengono spesso denominati come “all season”, “four season”, “all weather” o “quattro stagioni”. Cosa succede se vi fermano? Chi ha ancora le gomme estive r rischia una multa da 41 euro a 168 euro nei centri abitati e da 84 euro fino a un massimo di 335 euro su autostrade e strade extraurbane principali.
Nel noleggio a lungo termine le regole sono le stesse, le gomme devono essere in regola e ricordati dunque di controllare le tue gomme.