Quanto ha inciso la pandemia sul noleggio di flotte aziendali?

Se ne è parlato al Fleet Motor Day, evento annuale dedicato ai gestori di flotte aziendali. Quest’anno, nello specifico, si è parlato di come ha reagito il mercato dell’autonoleggio agli effetti della pandemia. Sono stati presentati i risultati della survey “Le flotte non si sono fermate”. Questa ci dice che chiaramente qualcosa è cambiato dopo il lockdown, le persone si spostano meno, molto meno per lavoro, le trasferte si sono quasi azzerate, in favore dello smart working; ma c’è un trend in aumento, e sono i piccoli spostamenti cittadini che svantaggiano i mezzi pubblici.

Proprio in questa situazione di incertezza il noleggio a lungo termine rimane per molti la soluzione per continuare a spostarsi senza avere nessun tipo di pensiero o preoccupazione, non avendo bollo, assicurazione, manutenzione e altro a cui pensare. É la soluzione più comoda e sicura, che permette la totale autonomia senza spendere cifre folli. Ed è proprio la sicurezza la questione principale sulla quale si sono soffermati i fleet manager; usando la macchina igienizzata si ha meno possibilità di entrare in contatto con altre persone, i mezzi pubblici al contrario aumentano tale esposizione, è chiaro che in una situazione straordinaria come questa è importante uscire di casa in sicurezza.

Nel frattempo il trend ibrido/elettrico sta continuando la sua impennata, la scelta di preferire l’ibrido/elettrico è ormai adottata da più del 20% dei fleet manager. Scelta che fa pensare al futuro del mercato dell’auto. Ibrida, sicura, conveniente, ma soprattutto a noleggio. Così immaginiamo l’auto del futuro, e magari anche presente.

Noltec